Informativa newsletter

Che cos’è questo documento

Questo documento ha lo scopo di informarti in merito a come trattiamo i tuoi dati personali secondo quanto stabilito dal cd. GDPR (Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016). Qui trovi la privacy policy dell’intero sito e dell’Associazione “ORA!”.

Titolare del trattamento e responsabile protezione dati

Il titolare del trattamento dei dati da te comunicati è l’Associazione “ORA!” con sede in via Cavour, 104 – 40026 Imola (BO). Il titolare del trattamento può essere sempre contattato presso info@ora-italia.it. Se lo desideri puoi anche contattare il nostro responsabile per la protezione dei dati (DPO) presso privacy@ora-italia.it.

Quali dati trattiamo e perché ci servono

Le persone interessate all’attività dell’Associazione possono iscriversi alla nostra newsletter, semplicemente comunicandoci il loro indirizzo di posta elettronica. Se ti iscrivi alla newsletter, riceverai delle comunicazioni periodiche in merito agli eventi, alle iniziative del partito e alle sue attività.
Con l’iscrizione alla newsletter ci autorizzi anche a inviarti comunicazioni da parte dell'Associazione e delle articolazioni territoriali in cui essa è organizzata.
Puoi disiscriverti dalla newsletter semplicemente cliccando sul tasto presente in fondo a ogni nostra comunicazione e da quel momento non ne riceverai più. Se sei iscritto all'Associazione il tuo indirizzo di posta elettronica rimarrà nel nostro database e sarà usato esclusivamente per le comunicazioni ufficiali oppure per fare funzionare il tuo account personale nell’area riservata del sito, come meglio spiegato nella privacy policy generale. L’Associazione non invia comunicazioni di marketing.

Base giuridica

L’utilizzo del tuo indirizzo e-mail per inviarti informazioni sulle nostre iniziative e sui nostri eventi avverrà solo sulla base del tuo consenso.
L’iscrizione alla nostra newsletter è facoltativa; potrai liberamente scegliere se prestare o meno il tuo consenso al trattamento dei dati personali per tale finalità. Ovviamente in mancanza del consenso non possiamo inviarti la newsletter.

Come proteggiamo i tuoi dati

Tutti i fornitori ai quali abbiamo affidato i servizi funzionali alla gestione di questo sito e della newsletter sono tenuti al rispetto del cd. GDPR (Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016) e garantiscono elevati standard di sicurezza.

Per quanto tempo sono conservati i tuoi dati

Il tuo indirizzo e-mail sarà conservato fintanto che sarai iscritto al servizio di newsletter. Il giorno in cui ti dovessi disiscrivere dalla newsletter o revocare il tuo consenso il tuo indirizzo sarà rimosso dal nostro database, a meno che un obbligo di legge, un ordine dell’autorità o il perseguimento di un legittimo interesse dell’Associazione ci impongano di conservarli per un tempo maggiore. Ovviamente conserveremo il tuo indirizzo anche nel caso in cui tu continui a far parte dell’Associazione pur avendo scelto di non ricevere più la newsletter.

Chi può accedere ai tuoi dati

I dati raccolti in relazione al funzionamento della newsletter possono essere accessibili alle persone che si sono offerte di curare la newsletter e farla funzionare, compresi i coordinatori delle articolazioni territoriali e le persone che danno loro una mano.
Tutti i dati raccolti attraverso questo sito potrebbero essere accessibili a collaboratori e fornitori dell’Associazione incaricati di svolgere determinate attività nell’interesse dell’Associazione stessa e da questa istruiti in merito alle regole e ai limiti del trattamento che possono eseguire in relazione al compito loro assegnato.
Gli indirizzi e-mail sono salvati sulla piattaforma di Kinsta Inc.(Kinsta) che ci fornisce il servizio di gestione dei server database e che svolge il ruolo di responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR come previsto dall’accordo disponibile qui
Data Processing Agreement Kinsta.
Il servizio di gestone delle newsletter viene realizzato da Brevo Sendinblue. Anche quest’ultimo fornitore è stato designato come responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR come previsto dall’accordo disponibile qui Data Processing Agreement Brevo
Per il trattamento dei dati l’Associazione si avvale anche di altri fornitori. Puoi richiederne l’elenco completo scrivendo all’indirizzo
privacy@ora-italia.it.
Tutti i dati possono essere inoltre comunicati ai soggetti individuati in base a un obbligo di legge o a un ordine dell’autorità giudiziaria o amministrativa.

Trasferimento dei dati fuori dalla UE

Sebbene la nostra Associazione non effettui trasferimenti diretti di dati personali al di fuori dell’Unione Europea, alcuni dei fornitori da noi selezionati hanno sede legale in Paesi terzi (Paesi non appartenenti all’Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo). Tali soggetti garantiscono comunque un adeguato livello di protezione dei dati personali e dichiarano di rispettare le condizioni previste dall’art. 45 del GDPR. Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati e sul luogo in cui gli stessi possono essere trattati puoi inviare un’e-mail all’indirizzo privacy@ora-italia.it.

Quali sono i tuoi diritti

I diritti della persona interessata sono specificati dagli articoli 7 paragrafo 3 e 15-21 del GDPR e sono i seguenti:

La revoca del consenso: (art. 7 paragrafo 3 del GDPR) stabilisce che l'interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento, con la stessa facilità con cui lo ha prestato;

Il diritto di accesso dell’interessato (art. 15 del GDPR) è il «diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che» ti riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle informazioni relative alle finalità del trattamento, alle categorie di dati personali in questione, ai destinatari o alle categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali, al periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile stabilirlo a priori, i criteri utilizzati per determinare tale periodo, all’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, al diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, se i dati non sono stati direttamente forniti da te, alle informazioni disponibili sulla loro origine, all’esistenza di un processo decisionale automatizzato (compresa la profilazione) e, nei casi pertinenti, a informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato, circa l’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 del GDPR relative al trasferimento, per il caso in cui i dati siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale;

il diritto di rettifica (art. 16 del GDPR) è il «diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti» che ti riguardano senza ingiustificato ritardo oppure, tenendo conto delle finalità del trattamento, «di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti»;

il diritto alla cancellazione o «diritto all’oblio» (art. 17 del GDPR) è il «diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali» che ti riguardano; il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali se i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati, se revochi il consenso il consenso su cui si basa il trattamento (sempre che il trattamento si basi sul consenso e non sussista altro fondamento giuridico per il trattamento), se ti opponi al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, del GDPR e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, se i dati personali sono stati trattati illecitamente, se i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo al quale è sottoposto il titolare del trattamento, se il consenso è stato prestato da un minore o in sua rappresentanza;

il diritto di limitazione di trattamento (art. 18 del GDPR) è il «diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento» quando contesti l’esattezza dei dati personali (questo vale per il periodo necessario al titolare per verificare l’esattezza di tali dati personali), quando il trattamento è illecito e ti opponi alla cancellazione dei dati e chiedi invece che ne sia limitato l’utilizzo, quando hai bisogno dei dati per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria, anche se il titolare non ne abbia più bisogno, quando ti sei opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, del GDPR, per il tempo necessario a verificare l’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli per i quali ti sei opposto al trattamento;

il diritto alla portabilità dei dati (art. 20 del GDPR) è il «diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali» che ti riguardano e di trasmetterli a un altro titolare del trattamento, senza opposizione da parte nostra; questo diritto si applica se il trattamento è legittimato dal consenso da te prestato o dall’adempimento di obbligazioni contrattuali; se tecnicamente fattibile, hai il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro;

il diritto di opposizione (art. 21 del GDPR) è il tuo diritto di opporti in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che ti riguardano che sia svolto sulla base del legittimo interesse del titolare del trattamento (il quale è tenuto ad astenersi dal trattare ulteriormente i dati personali, a meno che non dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sui tuoi interessi, diritti e libertà oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria) oppure i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto (compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa al marketing diretto);

il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato (art. 22 del GDPR), compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che ti riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla tua persona; questo diritto non si applica se la decisione è necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra te e un titolare del trattamento, sia autorizzata dalla legge oppure si basi sul tuo consenso esplicito.

Come puoi esercitare i tuoi diritti in materia di trattamento dei dati personali

Ti basta compilare questo modulo e inviarlo per e-mail a privacy@ora-italia.it. Siamo tenuti per legge a risponderti entro un mese, che possono diventare due in casi di particolare complessità (ma entro un mese ti forniremo comunque una comunicazione interlocutoria). Ricordati che puoi sempre rivolgerti all’Autorità garante per la protezione dei dati personali (cd. Garante Privacy) e proporre reclamo contro il trattamento dei dati personali che dovessi reputare illegittimo.

Aggiornato il 13 ottobre 2025