Più di 14500 persone hanno già aderito al progetto
Minacce ed emergenze internazionali
Con un piano di riforme organico vogliamo aggredire i nodi strutturali che ingessano il sistema e invertirne la rotta: far crescere il PIL con innovazione, condizioni societarie e fiscali, incremento demografico – anche con immigrazione allineata alla domanda di lavoro, redditi indotti da maggiore produttività, una politica energetica competitiva, l’eliminazione dei sussidi, una scuola che formi al futuro e una ricerca connessa all’impresa.
2
Vogliamo promuovere i diritti dei cittadini, tutelando la sicurezza attraverso una giustizia efficace, una Pubblica Amministrazione efficiente e al servizio delle persone, politiche per la parità di genere, garanzie per un diritto reale all’interruzione di gravidanza, un’immigrazione integrata e il riconoscimento della cittadinanza per chi studia in Italia (ius scholae).
3
Vogliamo l’Italia protagonista in un’Europa più forte, autonoma e capace di agire: una difesa comune con capacità integrate, il completamento dell’Unione Bancaria e dei Capitali a rafforzamento della leadership europea nel mondo, una politica estera coerente a tutela delle popolazioni aggredite dagli imperialismi – in Ucraina e a Gaza.
Rifiutiamo ideologie e retorica. Proviamo sempre ad analizzare i problemi sulla base dei dati, cerchiamo soluzioni concrete e misurabili, siamo pronti a modificare le nostre posizioni quando nuove evidenze lo richiedono.
Abbiamo un obiettivo ambizioso: cambiare il nostro paese in modo significativo e duraturo. Non abbiamo paura di sostenere tesi impopolari quando le riteniamo giuste. Valutiamo criticamente le idee ed esploriamo le alternative.
ORA è l'unico movimento che affronta in modo concreto il tema della valorizzazione dei talenti e della costruzione di un Paese in cui sia possibile restare, contribuire e crescere.
Perché basato sui fatti, a 26 anni rifiuto l’idea che il destino dell’Italia sia quello dell’Argentina. Seguo Michele da anni, sono associato a Liberi Oltre: questa scelta è la naturale conseguenza di una battaglia culturale.
Sono troppo giovane per arrendermi all'idea che l'Italia non possa cambiare senza nemmeno provarci. La realtà si trasforma con piccoli passi costanti, non solo con chiacchiere e buone intenzioni, in un percorso che può durare più di una legislatura.
Credo che l’Europa abbia bisogno di visioni pragmatiche e tecnologiche per affrontare le sfide globali. Il progetto ORA mi ispira perché unisce freschezza, razionalità e speranza, offrendo una vera alternativa ai populismi.
Se vogliamo cambiare l’Italia, serve uno scossone. L’inerzia ci abbruttisce, ci trascina verso il basso. Cambiare è faticoso, sì, ma perché lasciare che siano sempre gli altri a compiere la parte più difficile?
Perché diversi aspetti di questo movimento rispecchiano le mie idee e sto scoprendo che esistono molte persone che le condividono.
Per dare un futuro migliore ai miei figli ed invecchiare senza rimpianti.
Credo che l'Italia abbia bisogno di un progetto politico nuovo, concreto, che metta al centro i giovani, la scienza e il merito. ORA può diventare un punto di riferimento per chi non si rassegna al "meno peggio" e vuole costruire un futuro europeo.
Negli ultimi anni ho continuato a pensare di dover andare all'estero per realizzare il futuro che vorrei e per il quale attualmente non c'è spazio qui, poi ho trovato ORA! e ho capito che forse c'è una speranza di potermi costruire un futuro qui e intanto creare un'italia migliore, per tutti noi.
Curiosa e studiosa per natura, non riesco a rassegnarmi all'idea che l'Italia sprofondi in un declino senza sosta. Ed eccomi qui, ad appoggiare un progetto che auspico possa rappresentare un'alternativa concreta per le future generazioni.
Non ho mai fatto politica, né avrei voluto farla, ma mi sento come sopra una nave dove i marinai non hanno idea di come e dove condurla, al massimo la portano in secca, sperando che non affondi. Tocca ai passeggeri occuparsi di rinnovare e trovare nuovi marinai che invertano la rotta e la guidino.
Chiunque abbia a cuore il proprio futuro deve quantomeno provare a fare la sua parte. Dobbiamo prendere in mano il nostro futuro, ORA!
Sono partito per crescere, ma non ho mai smesso di credere nell’Italia. Con ORA voglio impegnarmi per un Paese che riconosca il valore delle persone e torni a dare futuro a chi vuole restare e costruire.
Bob Dylan diceva ““Come gather ’round people wherever you roam”” avvertendoci che i tempi stessero cambiando. Ecco, credo che Ora! sia il cambiamento di cui i nostri tempi necessitano. Times are changing!
ORA è l’unico soggetto politico che si prefigge di rappresentare gli interessi delle persone meno rappresentate in Italia: coloro che lavorano nel settore privato, spesso giovani, e che tengono letteralmente in piedi il Paese.
Ho aderito ad ORA! perché non voglio arrendermi all'idea che per avere un futuro devo emigrare da questo Paese.
La mia adesione e partecipazione attiva a ORA nascono dal desiderio di dare voce a chi, come me, non si sente rappresentato dalle attuali forze politiche e vuole smettere di lamentarsi e contribuire concretamente alla costruzione di una nuova proposta basata su partecipazione, responsabilità e visione.
Ho visto nei miei coetanei la frustrazione e il desiderio di reagire a una realtà che spesso ci delude. Per questo ho scelto di impegnarmi: non solo come volontario, ma per ridare dignità e speranza a una generazione che merita di credere di nuovo nel futuro.
Finalmente ho trovato un soggetto politico che rappresenti il mio modo di pensare, lontano da beceri populismi e da slogan vuoti. È questo il momento di agire. DRIN DRIN, la sveglia è suonata... è giunta l'ORA!
Per salvare l'Italia e l'Europa dal declino economico, dalla disuguaglianza sociale intergenerazionale e dall'ignavia dinanzi alla violenta mareggiata dei conflitti internazionali. Erede di Drin Drin, ORA! è la forza di cui abbiamo bisogno, ed è nostra responsabilità non sprecare questa opportunità di cambiare le cose in meglio!
Per far sì che l'espatrio diventi opzione e non necessità.
Davanti ad una realtà in declino l'unica alternativa è attivarsi e agire.
L’elezione della nostra squadra è un’idea che si materializza: ORA! siamo pronti ad agire. Con le tesi appena finalizzate daremo da subito indicazioni precise alla politica, dentro e fuori dal Parlamento. Servono soluzioni immediate su crescita, innovazione, occupazione e demografia, per restituire un futuro ai giovani.
Fondatore dell’associazione
La mobilitazione è stata incredibile, e ne sono fierissimo, ma vogliamo di più. ORA! nasce da una start-up politica per unire chi non si rassegna e vuole contribuire con idee, impegno e partecipazione. Chiediamo a tutti di sostenerci, di iscriversi e di portare avanti insieme iniziative concrete per cambiare davvero l’Italia.
Fondatore dell’associazione