Questo è il sito web dell’associazione “Ora!”. Si tratta di un movimento politico e culturale che nasce dal desiderio di rinnovare il Paese attraverso principi chiari: competenza nelle scelte, pragmatismo nelle azioni e trasparenza nei processi decisionali. La sua missione è promuovere un profondo cambiamento delle strutture italiane mediante riforme incisive nei campi dell’innovazione tecnologica, dell’istruzione, della gestione dei flussi migratori e del sistema di protezione sociale. Ispirandosi a esperienze internazionali virtuose, l’associazione valorizza il merito e la responsabilità personale come strumenti fondamentali per garantire un futuro migliore alle nuove generazioni.
Il titolare del trattamento dei dati da te comunicati è l’Associazione “ORA!”, con sede in via Cavour, 104 – 40026 Imola (BO). Il titolare del trattamento può essere sempre contattato presso info@ora-italia.it. Se lo desideri, puoi anche contattare il nostro Responsabile della protezione dei dati presso privacy@ora-italia.it.
Se deciderai di aderire all’Associazione sarà necessario raccogliere e gestire i tuoi dati anagrafici, i tuoi dati di contatto, i tuoi documenti d’identità, il tuo codice fiscale. I dettagli sul trattamento di questo tipo di dati sono illustrati diffusamente qui.
Potrai inoltre iscriverti alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulle nostre iniziative, i progetti e le attività che svolgiamo a livello nazionale e locale, in Italia e all’estero. I dettagli sul trattamento di questo tipo di dati sono illustrati diffusamente qui.
Per poter gestire la raccolta delle quote associative e delle donazioni che tu volessi fare, è necessario che associamo il tuo pagamento a certi dati personali da te forniti e che li condividiamo con i fornitori dei servizi di pagamento. I dettagli sul tipo di dati e sul loro trattamento sono illustrati diffusamente qui
Tra i dati raccolti sono compresi anche gli indirizzi IP e/o i nomi a dominio dei computer utilizzati per la connessione al sito, l’orario della richiesta, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) e possono essere raccolte anche le informazioni relative al tuo sistema operativo e all'ambiente informatico utilizzato. Tali dati non vengono raccolti allo scopo di associarli a soggetti identificati, tuttavia potresti essere identificato attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi soprattutto quando sia necessario accertare responsabilità in caso di danni al sito. Le informazioni raccolte sono trattate esclusivamente per finalità di carattere tecnico e statistico, al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e di ottenere dati anonimi sull’utilizzo dei contenuti, come ad esempio il numero di visite, le pagine più consultate, le fasce orarie di accesso o le aree geografiche di provenienza degli utenti, per tenere traccia delle le preferenze e personalizzare i nostri contenuti.
E poi ci sono gli insopportabili cookie. I cookie possono servire a fare funzionare il sito (cookie funzionali), a consentire l’interazione di alcune funzioni del sito con i servizi forniti da soggetti terzi (cookie di terze parti) e a trarre informazioni e statistiche sull’uso che l’utente fa del sito. L’informativa sui cookie utilizzati da questo sito è disponibile qui.
A seconda della finalità, il diritto di trattare i dati raccolti attraverso questo sito discende dalla legge, dal perseguimento di un legittimo interesse, dalla necessità di rispondere a delle obbligazioni contrattuali oppure dal consenso che hai prestato in merito al trattamento. Per maggiori dettagli ti preghiamo di prendere visione delle specifiche informative.
Tutti i fornitori ai quali abbiamo affidato i servizi funzionali alla gestione di questo sito sono tenuti al rispetto del cd. GDPR (Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016) e garantiscono elevati standard di sicurezza.
Per quanto tempo sono conservati i tuoi dati
Tutti i dati personali trattati dall’Associazione saranno conservati per il tempo necessario alla realizzazione delle finalità sottese alla raccolta, come meglio specificato nelle singole informative.
Tutti i dati raccolti attraverso questo sito potrebbero essere accessibili a collaboratori e fornitori dell’Associazione incaricati di svolgere determinate attività nell’interesse dell’Associazione stessa e da questa istruiti in merito alle regole e ai limiti del trattamento che possono eseguire in relazione al compito loro assegnato. Le persone in questione potrebbero anche essere coloro i quali collaborano con l’Associazione a livello locale e in relazione alle attività del partito sul territorio.
I dati personali trattati (dati anagrafici e di contatto, codice fiscale, documenti di identità, opinioni politiche, dati relativi ai titoli di studio e alla professione, documenti di identità, e-mail associata al pagamento) sono salvati sulla piattaforma Kinsta Inc. (Kinsta) che ci fornisce il servizio di gestione dei database e che svolge il ruolo di responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR come previsto dall’accordo disponibile qui Data Processing Agreement Kinsta.
I dati di pagamento sono gestiti da Stripe Payments Europe Limited (Stripe) che ci fornisce il servizio di pagamento e che svolge il ruolo di responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR come previsto dall’accordo disponibile qui Data Processing Agreement Stripe.
Alcuni dati potrebbero essere trattati da soggetti ancora diversi, che però non è possibile indicare a priori, nel caso di particolari attività dell’Associazione (per esempio elezioni o votazioni di qualche tipo). Tutti i dati possono essere inoltre comunicati ai soggetti individuati in base a un obbligo di legge o a un ordine dell’autorità giudiziaria o amministrativa.
Puoi richiedere l’elenco completo dei destinatari scrivendo all’indirizzo: privacy@ora-italia.it.
Informazioni sul trattamento dei dati personali effettuati attraverso le piattaforme di Social Media utilizzate dall’Associazione ORA!
In relazione ai trattamenti di dati personali effettuati dai gestori delle piattaforme di Social Media utilizzate dall’Associazione ORA! si rimanda alle privacy policy delle piattaforme stesse. L’Associazione tratta i dati personali da te conferiti attraverso le pagine delle piattaforme di Social Media dedicate all’Associazione esclusivamente per gestire le comunicazioni e le interazioni con l'utenza (commenti, post, etc.) e nel rispetto della normativa vigente. Prendi visione della social media policy dell’Associazione ORA qui
Sebbene la nostra Associazione svolga la propria attività all’interno del territorio italiano, alcuni dei fornitori da noi selezionati hanno sede legale in Paesi terzi (Paesi non appartenenti all’Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo), pertanto i tuoi dati potrebbero essere trasferiti fuori dall’Europa. Tali soggetti garantiscono comunque un adeguato livello di protezione dei dati personali, in conformità a quanto previsto dall’art. 45 del GDPR.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati e sul luogo in cui gli stessi possono essere trattati puoi inviare un’e-mail all’indirizzo privacy@ora-italia.it.
I diritti della persona interessata sono specificati dagli articoli 15-22 del GDPR e sono i seguenti:
Il diritto di accesso dell’interessato (art. 15 del GDPR) è il «diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che» ti riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle informazioni relative alle finalità del trattamento, alle categorie di dati personali in questione, ai destinatari o alle categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali, al periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile stabilirlo a priori, i criteri utilizzati per determinare tale periodo, all’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, al diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, se i dati non sono stati direttamente forniti da te, alle informazioni disponibili sulla loro origine, all’esistenza di un processo decisionale automatizzato (compresa la profilazione) e, nei casi pertinenti, a informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato, circa l’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 del GDPR relative al trasferimento, per il caso in cui i dati siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale;
il diritto di rettifica (art. 16 del GDPR) è il «diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti» che ti riguardano senza ingiustificato ritardo oppure, tenendo conto delle finalità del trattamento, «di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti»;
il diritto alla cancellazione o «diritto all’oblio» (art. 17 del GDPR) è il «diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali» che ti riguardano; il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali se essi non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati, se revochi il consenso il consenso su cui si basa il trattamento (sempre che il trattamento si basi sul consenso e non sussista altro fondamento giuridico per il trattamento), se ti opponi al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, del GDPR e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, se i dati personali sono stati trattati illecitamente, se i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo al quale è sottoposto il titolare del trattamento, se il consenso è stato prestato da un minore o in sua rappresentanza;
il diritto di limitazione di trattamento (art. 18 del GDPR) è il «diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento» quando contesti l’esattezza dei dati personali (questo vale per il periodo necessario al titolare per verificare l’esattezza di tali dati personali), quando il trattamento è illecito e ti opponi alla cancellazione dei dati e chiedi invece che ne sia limitato l’utilizzo, quando hai bisogno dei dati per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria, anche se il titolare non ne abbia più bisogno, quando ti sei opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, del GDPR, per il tempo necessario a verificare l’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli per i quali ti sei opposto al trattamento; il diritto alla portabilità dei dati (art. 20 del GDPR) è il «diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali» che ti riguardano e di trasmetterli a un altro titolare del trattamento, senza opposizione da parte nostra; questo diritto si applica se il trattamento è legittimato dal consenso da te prestato o dall’adempimento di obbligazioni contrattuali; se tecnicamente fattibile, hai il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro; il diritto di opposizione (art. 21 del GDPR) è il tuo diritto di opporti in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che ti riguardano che sia svolto sulla base del legittimo interesse del titolare del trattamento (il quale è tenuto ad astenersi dal trattare ulteriormente i dati personali, a meno che non dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sui tuoi interessi, diritti e libertà oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria) oppure i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto (compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa al marketing diretto);
il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato (art. 22 del GDPR), compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che ti riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla tua persona; questo diritto non si applica se la decisione è necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra te e un titolare del trattamento, sia autorizzata dalla legge oppure si basi sul tuo consenso esplicito.
Ti basta compilare questo modulo e inviarlo per e-mail a privacy@ora-italia.it. Siamo tenuti per legge a risponderti entro un mese, che possono diventare due in casi di particolare complessità (ma entro un mese ti forniremo comunque una comunicazione interlocutoria). Ricordati che puoi sempre rivolgerti all’Autorità garante per la protezione dei dati personali (cd. Garante Privacy) e proporre reclamo contro il trattamento dei dati personali che dovessi reputare illegittimo.