Esteri e relazioni internazionali​

In un mondo multipolare e caratterizzato dalla ridefinizione delle aree di influenza che genera competizione tra grandi potenze, l’inconsistenza politica dell’UE rischia di condannare l’Europa e l’Italia all’irrilevanza.

Per agire con visione e realismo, è necessario che il Paese si doti di una politica estera capace di difendere gli interessi nazionali e di affrontare primarie crisi come quelle in Ucraina, Medio Oriente e Africa, riuscendo a gestire i rapporti con il resto del mondo, in particolare USA e Cina.

Proponiamo di rafforzare l’autonomia strategica europea: l’Italia dovrebbe promuovere una difesa comune con capacità integrate e politiche di acquisizione coordinate, sostenendo anche una deterrenza nucleare europea credibile e complementare alla NATO.

In questo contesto, l’Italia deve agire con decisione: rafforzare le partnership strategiche in Africa; promuovere la soluzione dei due stati nel conflitto israelo-palestinese; sostenere pienamente l’Ucraina nell’adesione all’UE e alla NATO; mantenere una linea europea unitaria per tutelare la sicurezza sui mari e le vie di approvvigionamento nel Mediterraneo allargato e in Asia.

In questa situazione, l’Italia dovrebbe proporre una sua soluzione distintiva e affidabile, contribuendo alla leadership dell’Europa per proteggere i propri interessi e contribuire alla stabilità mondiale.